Smart&Start Italia

Finanziamenti per le startup innovative

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha promosso un bando che prevede l’erogazione di un finanziamento a tasso zero fino al 90% della spesa totale che si intende sostenere.

Destinatari

Nel dettaglio possono fare domanda di contributo:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese;
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”;
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro, per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale, sostenute nei 24 mesi successivi all’approvazione della domanda.

Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;
  • essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

Valore del finanziamento

È previsto un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.

Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
La misura prevede inoltre diversi elementi di premialità, tra questi le startup costituite da meno di un anno possono contare su servizi di tutoring tecnico-gestionale nella fase di avvio (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, ecc.).

Modalità e termini per la presentazione

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Non ci sono scadenze né graduatorie.

Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi. La procedura di valutazione si conclude in 60 giorni.