
Beneficiari
Possono beneficiare del finanziamento le micro e piccole imprese composte per almeno il 51% da giovani tra i 18 e i 35 anni e donne di tutte le età (sia per numero di componenti che per quote di capitale detenute) e costituite da non più di 5 anni.

Condizioni e modalità
Il finanziamento riguarda progetti di investimento volti a realizzare nuove iniziative o ad ampliare, diversificare e trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
I piani devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono concludersi entro 24 mesi dalla stipula del contratto.

Valore del finanziamento
Per le imprese da costituire o per le imprese costituite da non più di 3 anni:
L’agevolazione prevede una parte di finanziamento agevolato a tasso zero per 10 anni, e una a fondo perduto che può arrivare al massimo al 20%. L’importo massimo delle spese ammissibili è di € 1,5 milioni e le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese.
Le spese coperte sono:
– Opere murarie e assimilate (massimo 30% del finanziamento)
– Macchinari, impianti e attrezzature
– Programmi informatici e servizi per l’ICT
– Brevetti e licenze
– Consulenze specialistiche (massimo 5% del finanziamento)
Per imprese costituite tra i 3 e i 5 anni:
L’agevolazione prevede una parte di finanziamento agevolato a tasso zero per 10 anni, e una a fondo perduto che può arrivare al massimo al 15%. L’importo massimo delle spese ammissibili è di € 3 milioni e le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese.
– Acquisto dell’immobile (solo per settore turismo, massimo 40% del finanziamento)
– Opere murarie e assimilate (massimo 30% del finanziamento)
– Macchinari, impianti e attrezzature
– Programmi informatici, brevetti e marchi
I progetti che prevedono un valore inferiore a €250.000 non sono assistiti da forma di garanzia.

Termini per la presentazione
Le domande possono essere inviate attraverso il nuovo sportello online di Invitalia a partire dal 24 marzo 2022 alle ore 12:00.