Ismea – Imprenditoria giovanile in agricoltura
L’obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l’ampliamento di aziende agricole esistenti. ISMEA finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.

Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:
- Subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale e azienda cedente attiva da almeno due anni.
- Ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale.

Condizioni e modalità
I progetti proposti dovranno riferirsi a:
- Subentro: cessione di un’intera azienda agricola da parte di un’impresa cedente, con conseguente trasferimento di responsabilità verso la beneficiaria
- Ampliamento: intervento di miglioramento, ammodernamento o consolidamento della realtà aziendale esistente.

Valore del contributo
Gli investimenti possono arrivare ad un massimo di €1.500.000 e devono avere una durata da 5 a 15 anni. Inoltre, la beneficiaria deve fornire garanzie sui beni immobili pari al 100% del mutuo.
Il finanziamento può avvenire tramite:
- Mutuo a tasso zero fino al 75% delle spese
- Nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: contributo a fondo perduto fino al 35% e mutuo a tasso zero fino al 60%.
Le spese ammissibili sono:
- Studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato (massimo 2% dell’investimento);
- Opere agronomiche e di miglioramento fondiario (solo settore agricoltura primaria)
- Opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
- Oneri per il rilascio della concessione edilizia;
- Allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
- Servizi di progettazione;
- Beni pluriennali;
- Acquisto terreni (massimo 10%).

Termini per la presentazione
Le domande devono essere presentate attraverso lo sportello dedicato sul sito di Ismea.