Fondo Nuove Competenze – FNC
Programma Operativo Nazionale
Sistemi di Politiche Attive per l’occupazione
Contributi a Fondo Perduto per la formazione
Cos’è il Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Pon Spao, gestito da ANPAL.
Si tratta di un nuovo avviso che si contraddistingue dal precedente per alcune significative differenze.

Beneficiari
I contributi del Fondo sono destinati ai datori di lavoro privati, imprese (comprese quelle a partecipazione pubblica) o liberi professionisti, con dipendenti subordinati e che applicano un CCNL nazionale.


Come Funziona?
Ogni azienda può presentare una sola richiesta di finanziamento.
Questa deve essere accompagnata da:
- un progetto che declini obiettivi, competenze, lavoratori coinvolti;
- un accordo di condivisione del progetto sottoscritto con le rappresentanze sindacali interne o territoriali di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Ogni lavoratore coinvolto deve frequentare un minimo di 40 ore e un massimo di 200 ore all’interno del progetto.
Le attività di formazione si devono concludere entro 150 giorni dalla data di approvazione della domanda.
L’erogazione della docenza dovrà essere affidata ad Enti di formazione accreditati.
Non è ammessa la formazione erogata da personale dipendente della stessa azienda proponente.

Qual è il valore del contributo?
L’agevolazione prevede la concessione di un contributo a fondo perduto calcolato sul costo complessivo sostenuto dall’azienda limitatamente agli oneri del personale in formazione.
Il nuovo avviso prevede il seguente riconoscimento:
- la retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore, è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60% del totale.
- gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l’intero, 100%, inclusivi della quota a carico del lavoratore
L’agevolazione può essere cumulata con i contributi concessi dai fondi interprofessionali e relativi ai costi di docenza che l’azienda andrà a sostenere.

Quando posso presentare la domanda?
La domanda di finanziamento potrà essere presentata a partire dal 13 dicembre 2022 fino al 28/02/2023 (salvo esaurimento delle risorse).
Gli accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro dovranno comunque essere sottoscritti entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Le domande saranno analizzate e approvate da ANPAL in base all’ordine cronologico di arrivo.