Contributi al 100% a fondo perduto per la formazione di lavoratori disoccupati e inoccupati, da inserire nel mondo del lavoro
Sei un’azienda iscritta al Fondo For.Te?
Se hai recentemente assunto lavoratori disoccupati o inoccupati o hai intenzione di formare disoccupati o inoccupati da inserire nel tuo organico aziendale, potrai beneficiare di un finanziamento a fondo perduto pari al 100% della spesa sostenuta per il progetto di formazione.

Aziende beneficiarie e destinatari finali
Aziende Beneficiarie devono aver già aderito a For.Te. In particolare, possono presentare domanda:
a) Datori di lavoro;
b) Consorzi di impresa;
c) Gruppi di imprese;
d) ATI o ATS.
Sono destinatari della formazione, alle condizioni previste dal presente Avviso, i soggetti disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo del loro inserimento nelle aziende. Possono partecipare alla formazione anche i lavoratori assunti nei 6 mesi antecedenti la formazione, che al momento della loro assunzione risultavano disoccupati o inoccupati.

Aree di intervento
Gli interventi ammissibili, riguardano la definizione di un Piano formativo, cioè progetto organico dove siano previste una serie di attività tra loro coerentemente integrate e complementari.
Ciascuna azienda può beneficiare di un solo finanziamento nell’ambito del presente Avviso.
La durata massima di un Piano è di 7 mesi, dalla data di ricevimento della notifica di finanziamento da parte di For.Te.
Le attività formative devono essere avviate entro al massimo 1 mese dalla notifica stessa e concluse entro 6 mesi.

Valore del finanziamento
Il finanziamento massimo è calcolato secondo la seguente tabella:

Termini per la presentazione
La presentazione è a sportello telematico. I Soggetti Presentatori possono far pervenire i Piani a For.Te. dal 2 maggio 2023 fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 18:00 del 30 novembre 2023.