Finanziamenti agevolati per la formazione del personale a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

(Fondimpresa Avviso 4/2023)

Sei un’azienda iscritta a Fondimpresa?

Con l’Avviso n. 4/2023 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, potresti accedere a dei finanziamenti  rivolti alla formazione dei tuoi dipendenti.

I Piani formativi devono sostenere l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti.

Destinatari

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi le PMI aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda.

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.

Le grandi aziende possono partecipare solo a piani interaziendali che coinvolgano anche PMI.

Aree di intervento

L’Avviso finanzia piani formativi aziendali o interaziendali, condivisi tra le parti sociali.

Il Piano formativo deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:

A. Progetti o interventi di Trasformazione Green (Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici; Perseguimento della decarbonizzazione; Riduzione dell’inquinamento; Digitalizzazione green);

B. Progetti o interventi di Economia Circolare (Approvvigionamento di materie prime da fonti sostenibili e rinnovabili; Progettazione di nuove soluzioni; Interventi relativi ai processi di produzione e alla distribuzione/logistica; Processi di raccolta, recupero e riciclo; Interventi relativi all’area consumo/vendita).

Per i progetti inerenti all’ambito A è previsto il coinvolgimento di almeno 15 dipendenti; mentre per i progetti inerenti all’Ambito B devono essere coinvolti almeno 60 dipendenti.

Le attività formative devono essere svolte nell’arco di 12 mesi a partire dalla data di ammissione della domanda.

Valore del finanziamento

L’Avviso prevede i seguenti importi  in base all’ambito di interesse:

  • Ambito A (Trasformazione Green) – Macro Aree NORD, CENTRO, SUD ed ISOLE:  è previsto un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un  massimo di euro 150.000,00;
  • Ambito B (Economia Circolare), invece, prevede un finanziamento minimo di euro 100.000,00 e un finanziamento massimo di euro 250.000,00.

In relazione a Piani presentati sull’Ambito A, il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a euro 50.000,00.

Il predetto limite di finanziamento di euro 50.000,00 a preventivo e a consuntivo per azienda non si applica per le imprese che presentano Piani a valere sull’Ambito B.

Modalità e termini per la presentazione

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 14 novembre 2023 fino alle ore 13.00 del 09 aprile 2024 e saranno analizzate secondo l’ordine di presentazione cronologica.